In italiano, ma anche in inglese, non esiste una parola che descriva la luce che filtra attraverso gli alberi. In Giappone, invece, questo fenomeno è detto Komorebi ed è una parola molto specifica, composta dai caratteri kanji per albero (木), splendore (漏れ) e sole (日)

Con il team di educazione ambientale della Vittoria’s Farm, proponiamo su luglio alcune giornate di immersione nei boschi della Val Seriana dedicate ai bambini dai 6 anni in sù, ma anche a genitori e nonni che vorranno accompagnarli nell’avventura!
Il giovedì 4 e il venerdì 5 luglio vedranno la presenza delle cagnolotte Altea e/o Miele, setter gordon e labrador retriever certificate in pet-therapy. Con loro faremo giochi di comunicazione non verbale, ascolto delle nostre emozioni ed esplorazione del bosco. Con loro, Alessandra, guida ambientale escursionistica e Nadia, istruttrice cinofila. Entrambe le accompagnatrici operano in Interventi assistiti con cane nelle scuole e nelle strutture assistenziali.
Il giovedì 11 e il venerdì 12 luglio avremo con noi Ilaria, psicomotricista ed educatrice professionale. Prenderemo maggior coscienza del nostro corpo nello spazio, andremo a camminare nel bosco, guadagneremo in rilassamento e benessere con l’esercizio motorio.
Ad affiancare Ilaria ci sarà Alessandra, guida ambientale escursionistica AIGAE.
Ed ecco il team di professioniste che vi accompagnerà in queste giornate
Nadia Rossi è istruttrice cinofila e operatrice certificata in Interventi Assistiti con Animali ( Pet Therapy)

Da sempre appassionata di animali, nel 2018 ho deciso di cambiare vita per dedicarmi completamente al mondo cinofilo. Sono Coadiutrice Cane e Responsabile di Attività, formazione con approccio cognitivo zooantropologico. Insieme all’équipe di ZamPETtiamo ho partecipato a progetti singoli per fruitori con disabilità e a interventi per piccoli gruppi di zooantropologia didattica nelle scuole e negli asili. Sono collaboratrice in Vittoria’s Farm sia nelle attività didattiche a tema cinofilo sia in progetti di Pet Therapy.
***
Ilaria Pala è psicomotricista ed educatrice professionale
Educatrice professionale e psicomotricista ad orientamento integrato.
Anni di esperienza con adulti con disabilità, con minori nei contesti scolastici e domiciliari e nella progettazione di laboratori creativi con minori dai 3 ai 13 anni.
Appassionata di Montagna, letteratura e arte.
***
Alessandra Riva è Naturalista e guida ambientale escursionistica

Si occupa di divulgazione scientifica. Ha studiato in particolare la fauna selvatica alpina e prealpina occupandosi di censimenti faunistici e tracciamento anche con l’appoggio del cane (riconoscimento orme e segni di presenza animali sul territorio).
In Friuli e Slovenia ha approfondito le sue competenze di campo sui grandi carnivori e gli ungulati selvatici.Inoltre è coadiutore del cane in pet therapy ad approccio cognitivo-zooantropologico.
Sul territorio bergamasco coordina i progetti della Vittoria’s Farm, svolgendo attività di educazione ambientale nelle scuole e in contesti assistenziali.
Ha un’azienda agricola di produzione di piante per orti sostenibili e giardini di biodiversità
***
Struttura tipo di ogni giornata
- 8.30-9.30: accoglienza al Grem Bike Hostel (il bar sarà aperto se vorrai fare colazione!)
 - 9.30 inizio attività: ci muoviamo per raggiungere il sentiero per il bosco; trekking con pause di attività guidate o relax
 - 13.00 ca: rientro per la pausa pranzo insieme al Grem Bike Hostel
 - 14.00-16.00: laboratorio tematico pomeridiano in sede GBH o nei dintorni
 
Sarà possibile partecipare alle singole giornate o al pacchetto completo.
Prezzi
Minore partecipante, dai 6 anni in su: €35 a giornata
Adulto accompagnatore, dai 18 anni in su: €18 a giornata
Le quote comprendono:
- due guide sempre presenti sul gruppo per tutta la giornata
 - pranzo al Grem Bike Hostel con acqua inclusa (extra altre bevande)
 - copertura assicurativa infortuni per la camminata del mattino
 
Cosa è necessario portare:
- borraccia con acqua
 - scarponi da trekking o scarpe da tennis con ottima suola (no suola piatta tipo All Stars)
 - cappello per il sole
 - crema solare
 - maglietta di ricambio
 - un piccolo asciugamano
 - quello che è fondamentale per te ma ricorda… che sia essenziale perché tu sia più leggero/a!
 
Note:
- i percorsi di trekking verranno selezionati ed adattati in base alla composizione e alle caratteristiche del gruppo
 - l’obiettivo è il benessere di tutti e lo stare insieme: non avremo fretta di raggiungere una meta e non terremo ritmi sostenuti
 - chiediamo ai partecipanti adulti di segnalarci se possono mettere a disposizione del gruppo la loro auto per i piccoli eventuali spostamenti del mattino per raggiungere i sentieri
 - chiediamo di segnalare tempestivamente le allergie presunte e certificate, sia ambientali che alimentari
 - chiediamo cortesemente di lasciare a casa i propri 4zampe, per poter tutelare il lavoro dei nostri cani operativi sulla giornata
 
Per iscriverti clicca sul pulsante PRENOTA in fondo a questa pagina per inviarci una mail.
- ti verrà richiesto di versare un acconto di €8 per iscritto\per giornata.
 
Agli iscritti è riservato uno sconto del 10% sulle notti di giovedì 4 e di giovedì 11! (chiamare direttamente in struttura)




