Gare ciclistiche: Grem Bike ospita le squadre e offre un servizio officina

Il Grem Bike Hostel si è rivelata una struttura perfetta per accogliere gli sportivi durante le gare ciclistiche, anche grazie all’officina dedicata per la manutenzione della bicicletta, rinominata Grem Bike Room.

Lo scorso anno, in occasione del 49° Trofeo Emilio Paganessi, abbiamo avuto il piacere di ospitare la Nazionale Svizzera Swiss Cycling, la Talent Romandie e il Velo club Esperia Piasco.

Quest’anno invece siamo stati scelti dalla A. S. D. Ciclistica 2000 di Reggio Emilia, che ha gareggiato nel torneo alla classica per Allievi Gazzaniga – Onore, abbinata al 33° Trofeo Gbc – Apprettificio Bosio. Si è trattato di un evento di particolare importanza anche perché è stata la prima gara in linea per la categoria, organizzata in Italia dopo la pandemia di Coronavirus.

Poter essere un punto di riferimento anche per le squadre ciclistiche di questo livello è motivo di grande soddisfazione per noi, testimonianza di un lavoro continuo che facciamo per migliorare la struttura e i servizi disponibili per i nostri ospiti.

Officina Grem Bike: lavaggio e attrezzi per riparazioni di biciclette

Officina grem bike room

Per rispondere alle esigenze dei nostri clienti, ciclisti amatoriali e professionisti, abbiamo quindi deciso di ampliare i nostri servizi, includendo nel prezzo un’area adibita ad officina per manutentare la propria compagna a due ruote.

Nella Grem Bike Room, infatti, è presente una zona lavaggio attrezzata con compressore per l’asciugatura e le regolazioni di pressione delle gomme, una zona con cavalletto professionale e kit di attrezzi per le riparazioni e regolazioni tecniche, oltre ad una comoda rastrelliera dove poter depositare le biciclette.  L’accesso al locale è agevolato da un apposito scivolo ed è protetto e videosorvegliato.

Consigli per la manutenzione della tua bicicletta

Lavaggio, pulizia e lubrificazione: ogni volta che torni da un allenamento, una gita o un semplice giro, devi lavare bene la bicicletta per eliminare i detriti che sicuramente si sono depositati su ruote e telaio e che causano un effetto abrasivo. Armato di pennello e nafta, preoccupati di passare le setole nelle parti meccaniche. Dopodiché lavate tutto con acqua e sapone – ideale quello per auto. La pulizia è fondamentale anche perché permette di individuare eventuali lesioni o segni di usura ed intervenire tempestivamente alla loro riparazione. Infine, controllate la catena: la sua regolare pulizia le allunga la vita. Trattandosi della parte più soggetta ad usura, bisogna averne grande cura, pulendola e lubrificarla correttamente, ovvero dopo ogni lavaggio della bicicletta.

Controlli preventivi dei componenti: cominciate dal manubrio, controllando che sia simmetrico al telaio e alla ruota dopo aver bloccato la ruota anteriore. Se forzando il manubrio vi accorgete che si muove, è necessario stringerne i bulloni per renderlo stabile. Importantissimi i freni, che devono sempre garantire una risposta immediata nel momento in cui vengono sollecitati. Il test da fare è azionarli entrambi e provare a spingere in avanti la bici, che in condizioni ideali deve arrestarsi prima che le leve tocchino il manubrio. In caso contrario dovrete regolare la corsa delle leve o cambiare i pattini. Infine, controllate il cambio con la ruota posteriore alzata e girando i pedali. Se vi accorgete di strani rumori o tensioni, provate ad oliare le parti meccaniche e, in caso non risolviate nulla, meglio far controllare la bici da un meccanico.

Le ruote: come tutte le gomme, anche quelle della bicicletta tendono a sgonfiarsi con l’uso. Attenzione, perché ogni pneumatico ha un’ideale pressione di gonfiaggio, che deve essere anche adeguato in base al percorso da affrontare. Controllate con attenzione che non vi siano rigonfiamenti, abrasioni o piccoli tagli, per evitare di forare durante la pedalata (che può comunque succedere in maniera accidentale, quindi vi consigliamo di avere sempre a portata di mano una camera d’aria di scorta e un kit per riparare una eventuale foratura).

 

Per gli amanti e i professionisti della mountain bike siamo quindi diventati un punto di appoggio che offre servizi a 360° costruiti intorno al mondo della bicicletta.

Non possiamo far altro che essere grati per la fiducia dimostrata verso il Grem Bike e vi lasciamo con questo video dedicato, realizzato da Sara Calvanese e prodotto da SaidiSEO.