Dog Weekend – A tutto naso

AperiCena cinofilo, Ricerca olfattiva e Dog Trekking

“Ci annusiamo nel weekend!

Secondo progetto GremDog dedicato ai nostri amici a 4 zampe, dal 29 di settembre all’1 ottobre passeremo un lungo fine settimana all’insegna della relazione con il proprio cane, della scoperta delle sue capacità olfattive e della sua comunicazione, immersi nei paesaggi delle prealpi orobie.

Romperemo gli indugi venerdì sera con una gustosissima AperiCena durante la quale, tra un boccone e l’altro, ci avvicineremo all’affasciante universo di odori e tracce. Sabato Michela e Nadia ci condurranno in un tripudio di attività ludiche in bosco, mentre Alessandra soddisferà le nostre curiosità selvatiche. Domenica concluderemo tutti assieme con un avventuroso dog-trekking in Val Dossana!

Ed ora Nadia, Michela e Alessandra di Vittoria Farm: ecco i nostri occhi e le nostre voci (al gusto come sapete ci pensiamo noi e per quanto riguarda il naso, ci affideremo ai nostri protagonisti!)

 

 

Nadia è istruttrice cinofila e operatrice certificata in Interventi Assistiti con AnimaliPet Therapy)

Nadia

Da sempre appassionata di animali, nel 2018 ho deciso di cambiare vita per dedicarmi completamente al mondo cinofilo. Sono Coadiutrice Cane e Responsabile di Attività, formazione con approccio cognitivo zooantropologico. Insieme all’équipe di ZamPETtiamo ho partecipato a progetti singoli per fruitori con disabilità e a interventi per piccoli gruppi di zooantropologia didattica nelle scuole e negli asili. Sono collaboratrice in Vittoria’s Farm sia nelle attività didattiche a tema cinofilo sia in progetti di Pet Therapy.

 

***

Michela è educatrice e istruttrice cinofila

Img 20230506 wa0029

La sua esperienza nella cinofilia è cominciata in canile, come volontaria, e in quel contesto ha compreso l’importanza di affiancare la passione e l’amore per i cani ad una solida formazione.

Dopo aver conseguito i titoli di addestratore cinofilo ENCI ed educatore cinofilo 3° livello FISC, ha trovato la sua strada professionale nell’approccio etologico e cognitivo-relazionale, e in seno a quell’approccio ha conseguito il titolo di istruttore cinofilo di I livello e prosegue ora la propria formazione.

Lavora con i cani e le loro famiglie con l’obiettivo di agevolare la relazione attraverso l’osservazione, l’ascolto dei bisogni dell’altro e la comunicazione.
Ha iniziato ad approfondire il tema delle attività olfattive in ambito sportivo, con il mantrailing; ad oggi le considera un elemento imprescindibile di ogni progetto educativo, anche in questo caso con un approccio esclusivamente cognitivo e relazionale.

 

***

Alessandra è Naturalista e guida ambientale escursionistica

Ale

Si occupa di divulgazione scientifica. Ha studiato in particolare la fauna selvatica alpina e prealpina occupandosi di censimenti faunistici e tracciamento anche con l’appoggio del cane (riconoscimento orme e segni di presenza animali sul territorio).
In Friuli e Slovenia ha approfondito le sue competenze di campo sui grandi carnivori e gli ungulati selvatici.

Inoltre è coadiutore del cane in pet therapy ad approccio cognitivo-zooantropologico.
Sul territorio bergamasco coordina i progetti della Vittoria’s Farm, svolgendo attività di educazione ambientale nelle scuole e in contesti assistenziali.
Ha un’azienda agricola di produzione di piante per orti sostenibili e giardini di biodiversità

 

***

Programma Week End

 

Venerdì 29 settembre 2023

  • 17.30: accoglienza ospiti e check in
  • 18.30: Apericena a tema
    • I cani da lavoro ed i cani da affezione a confronto
    • La normativa in montagna con il cane.
    • La potenza olfattiva del cane: l’approccio cognitivo-relazionale e il lavoro educativo attraverso le attività olfattive.
  • Momento di confronto attivo e conoscenza tra gli ospiti e le professioniste.

 

Sabato 30 settembre 2023

  • 8.00: Colazione
  • 9.00: Attività pratica con i cani: ricerca ludica e piste in bosco con Nadia e Michela – Approfondimenti sul tema tracce di animale selvatico con Alessandra
  • 12.30: Pranzo in ostello
  • 14.00 Attività pratica con i cani: ricerca ludica e piste in bosco con Nadia e Michela – Approfondimenti sul tema tracce di animale selvatico con Alessandra
  • 20.00: Cena

 

Domenica 01 ottobre 2023

  • 8.00: Colazione
  • 9.30: Dog-trekking nei boschi di Premolo lungo sentieri CAI con pranzo al sacco, osservazione dei nostri cani alla ricerca delle tracce del selvatico in bosco.

 

Prezzi

Umano + 1 Cane: €245

Umano accompagnatore: €145

 

 

Le quote comprendono:

  • 2 notti con prima colazione
  • Apericena del venerdì
  • Pranzo del sabato
  • Cena del sabato
  • Pranzo al sacco della domenica

 

Le quote non comprendono:

  • Bevande ai pasti del sabato
  • Tutto ciò che non è menzionato nella “quota comprende”

 

La prenotazione verrà considerata tale, ad avvenuto pagamento della caparra di 70 euro per Umano+Cane e €40 per Umano accompagnatore, attraverso bonifico bancario intestato a:

Grem Hostel Srl

IBAN IT36Q0538752910000003593659

Causale: “Dog Weekend 2023 – Cognome ospite/i”

 

Cosa è necessario portare:

Questionario “anagrafico comportamentale” (vi verrà fornito in seguito all’iscrizione), guinzaglio 3 metri, pettorina ad H e scarpe leggere da trekking.